Nonostante la rapa sia conosciuta da secoli (ci sono prove che sia stata coltivata prima del XV secolo a.C) al giorno d'oggi è un ortaggio poco considerato e non molto apprezzato, come narra la sua storia solitamente era il cibo per le mucche, i maiali, le pecore, i poveri e i disperati. La rapa ha però conosciuto anche momenti positivi come nella rivoluzione industriale, poiché, grazie a Charles Townshend, assunse un ruolo determinante in un sistema di coltivazione in cui ogni anno, a rotazione, nello stesso campo venivano piantati grano, rape, orzo e trifoglio; il risultato fu un grande aumento della produzione di cibo.
Vi sono numerose varietà di rapa ma solitamente hanno caratteristiche pressoché comuni: è liscia al tatto, le sue radici sono tondeggianti, è piuttosto tozza ed è ricoperta da una pellicina di colore rosso-violaceo ed il suo interno è formato da una pasta bianca o giallognola. Nonostante la sua scarsa considerazione conosciuta numerose e gustose sono le ricette che la rendono protagonista in molti piatti della tradizione e non.
Le rape hanno un indice calorico molto basso, contengono solo 28 calorie per 100 grami. Tuttavia sono una buona fonte di antiossidanti, vitamine e fibre alimentari. Purtroppo è nota per essere difficilmente digeribile a causa grande quantità di cellulosa che contiene (insomma, è un ortaggio non proprio fortunato, la rapa!).
Per quanto riguarda altri ambiti, la rapa è stata utilizzata nel mondo della musica e dell'arte dove è protagonista soprattutto di molte nature morte ed il noto pittore cinquecentesco, Giuseppe Arcimboldo l'ha utilizzata nelle sue rappresentazioni; è possibile trovare la rapa in molte altre discipline, anche nel mondo del design.
Questo percorso di ricerca e di approfondimento è stato variegato e molto curioso, spero abbia permesso alla rapa di riscattarsi e di prendersi una bella rivincita agli occhi dei lettori!
Storia delle Cose - La Rapa e il Pestello
domenica 28 dicembre 2014
venerdì 12 dicembre 2014
25 - Alfabeto sulla Rapa
L'alfabeto dedicato agli aggettivi della rapa.
A come... AmarognolaB come... Bitorzoluta
C come... Cotta
D come... Dolciastra
E come... Edule
F come... Fredda
G come... Gratinata
I come... Internazionale
L come... Lunga
M come... Morbida
N come... Naturale
O come... Ovale
P come... Povera
R come... Rossastra
S come... Spugnosa
T come... Tondeggiante
U come... Umile
V come... Violacea
Z come... Zuccherina
Etichette:
alphabet,
creativity,
turnip,
vegetable,
words
venerdì 5 dicembre 2014
24 - Il Catalogo della Rapa
Brassica rapa rapa | ![]() |
Brassica rapa sylvestris (cima di rapa) | |
Rapa di Caprauna | ![]() |
Sedano rapa | ![]() |
Brassica napobrassica (rutabaga) | |
Helianthus tuberosus (topinambur, detto anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme) | ![]() |
Brassica oleracea gongylodes (cavolo rapa) | ![]() |
Rapa rossa | ![]() |
Ubicazione:
Torino, Italia
sabato 29 novembre 2014
23 - Le Discipline e le Cose
Araldica | ![]() Stemma da una vetrata a St. Andrews Church Lammas a Norfolk. |
Archeologia | ![]() Rapa tradizionale irlandese di Jack O'Lantern del 19esimo secolo. |
Arte | ![]() Turnip Still Life - Delilah Smith Oil Painting. |
Botanica | ![]() Tavola botanica della rapa. |
Biologia | ![]() Struttura cellulare di una foglia di rapa. |
Chimica | ![]() Perossidasi rapa. |
Cinema | The Man With a Turnip For a Head. |
Diritto | - |
Economia | - |
Ergonomia | - |
Enologia | http://www.enocentro.it/analisi_dettaglio.php?e=124 |
Fantascienza | |
Filosofia | - |
Fisica | - |
Fotografia | |
Ingegneria | - |
Letteratura | La Rapa Gigante - Aleksej Tolstoj, Niamh Sharkey La Piccola Rapa - Laurence Anholt, Arthur Robins |
Matematica | Imparare a contare per i più piccoli. |
Medicina | ![]() |
Mitologia | http://www.philippinesinsider.com/myths-folklore-superstition/philippine-myth-the-origin-of-turnips/ |
Musica | ![]() |
Psicologia | - |
Religione | - |
Sport | - |
Storia | https://www.hort.purdue.edu/newcrop/afcm/turnip.html |
Teatro | https://www.facebook.com/RedTurnipTheater |
Design | Lampada ispirata ad una rapa. |
Etichette:
Brassica,
disciplines,
turnip,
vegetable
Ubicazione:
Torino, Italia
domenica 23 novembre 2014
22 - Esperienze Personali Dirette con le Cose
Rape a Porta Palazzo
![]() |
Mercato di Porta Palazzo - Torino - 18/11/2'014 - h. 9.45 |
![]() |
Luserna San Giovanni - Torino - 20/11/2014 - h.10,15 |
Provando a fare il pesto in casa.
![]() |
A casa - Luserna San Giovanni (TO) - 21/11/2014 - h. 11.30 |
![]() |
Mercatino - Osasco (TO) - 22/11/2014 - h. 17.30 |
Il pestello di marmo all'ikea.
Etichette:
aesthetics,
experiences,
pestle,
turnip,
utensil,
vegetable
Ubicazione:
Torino, Italia
martedì 18 novembre 2014
21 - Prosopografia
Prosopografia
Il sistema di rotazione olandese a quattro campi è stato reso popolare dalla agricoltore britannico Charles Townshend, conosciuto come Turnip Townshend (letteralmente Rapa Townshend), nel XVIII secolo. Il sistema (grano, rape, orzo e trifoglio) consentì coltivazioni e allevamento di bestiame per tutto l'anno.
Charles Townshend, 2nd Viscount Townshend
Il sistema di rotazione olandese a quattro campi è stato reso popolare dalla agricoltore britannico Charles Townshend, conosciuto come Turnip Townshend (letteralmente Rapa Townshend), nel XVIII secolo. Il sistema (grano, rape, orzo e trifoglio) consentì coltivazioni e allevamento di bestiame per tutto l'anno.
Etichette:
history,
personalities,
plantations,
prosopography,
turnip,
vegetable
Ubicazione:
Torino, Italia
lunedì 17 novembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)